V&A
Utilizziamo i cookie (o tecnologie analoghe) per personalizzare i contenuti e gli inserti pubblicitari, al fine di fornire funzioni per i social media e analizzare il traffico. Continuando con la navigazione, l'utente dichiara di acconsentire al trattemnto dei dati e accetta di condividere informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri affiliati e partner. È possibile gestire le preferenze in Impostazioni cookie, revocare il consenso in qualsiasi momento oppure approfondire l'argomento qui.
Milano, 17 - 20 Gennaio 2022
Un viaggio immersivo di tre giorni nella sfida delle tre transizioni. Uno sguardo su una prova impegnativa, specialmente per quei Paesi che non hanno visione e strumenti adeguati per affrontarla.
Gli attori della Comunità Internazionale si approcceranno a questa rivoluzione in modo diverso e competitivo. Il posizionamento geopolitico e strategico degli Stati, e degli specifici sistemi economici, verranno radicalmente modificati.
Il tramontare del modello economico di crescita illimitata richiede un grande sforzo di analisi sull’economia trasformativa della sostenibilità per il contrasto ai cambiamenti climatici e dell’impatto della digitalizzazione su questa competizione. Esiste Growth without Growth come molti affermano?
Lo Speciale I-Week ha l’obiettivo di fornire un quadro completo sulle opportunità offerte da questo cambiamento, uno spaccato sui rischi e sugli attori principali che concorreranno in questa grande competizione mondiale di adeguamento alle sfide climatiche e di lotta alla riduzione delle emissioni.
I principali attori del settore Oil & Gas hanno pianificato considerevoli investimenti nel settore delle energie rinnovabili e disinvestimenti nei settori tradizionali. Queste decisioni rientrano nell’ambito di una politica di riduzione delle emissioni, rafforzate delle scelte dei diversi Paesi sulla mobilità sostenibile e sul contenimento dei consumi energetici.
Durante lo Speciale I-Week si valuteranno le conseguenze di queste scelte, i fattori di crisi e di competizione nei rapporti tra attori e Stati e le esigenze dell’intelligence pubblica e privata per l’analisi dei nuovi scenari geopolitici.
La crisi del modello di crescita illimitata pone l’attenzione su come la grande economia trasformativa della sostenibilità e del contrasto ai cambiamenti climatici possa garantire la stessa qualità di vita e i medesimi paradigmi tipici della civiltà industriale e post-industriale. Durante lo Speciale I-Week gli esperti discuteranno i nuovi modelli economici, come “Growth without Growth” e il decoupling tra il consumo delle materie prime e la crescita economica.
Un’opportunità totalmente nuova per favorire il controllo delle emissioni è rappresentata dalla competizione sui dati, attraverso la sensorizzazione dell’ambiente e delle comunità (smart city, green community), secondo un modello bottom up che coinvolga tutti gli stakeholders e che renda trasparente le decisioni. Durante lo Speciale I-Week guarderemo a questo approccio trasformativo senza dimenticare il necessario efficientamento energetico di tutte le infrastrutture tecnologiche al servizio di questa sfida.
La battaglia per la riduzione delle emissioni, ormai diffusa a livello mondiale, e quella per la conservazione di un ambiente quanto più vivibile per le future generazioni rischiano di dare vita a nuovi disequilibri fra Nord e Sud del mondo, per effetto parziale del cambiamento climatico globale. Durante lo Speciale I-Week approfondiremo fenomeni quali l’accesso a risorse primarie come l’acqua, i conflitti per le materie prime e le terre rare e gli impatti geopolitici dei nuovi fenomeni migratori legati al clima.
L’efficientamento dei consumi energetici, i comportamenti virtuosi e l’evoluzione tecnologica sostenibile passeranno attraverso la competizione sulla scienza e tecnologia dell’intelligenza artificiale. Questo pone domande sull’efficacia degli investimenti dei singoli Paesi sull’accesso ai dati e sulle infrastrutture di calcolo e di storage. Durante lo Speciale I-Week dibatteremo, con tutti gli attori coinvolti, questo ambito determinante per la riuscita di molti degli obiettivi previsti dalla transizione energetica.
L’Italia vive la grande opportunità del PNRR e della capacità di cogliere, attraverso idee e progetti, una disponibilità finanziaria mai vista prima d’ora per la trasformazione del Paese. Durante lo Speciale I-Week capiremo quali le risorse necessarie, come mobilitarle e sfruttarle, i fattori chiave di successo, come la sicurezza digitale nativa quale elemento imprescindibile per la resilienza futura degli investimenti.
Tutte le economie e i mercati globali verranno trasformati in modo positivo o negativo da quella che è, a tutti gli effetti, la nuova Rivoluzione industriale.
Lo Speciale I-Week è un luogo ibrido che offre un momento di confronto, approfondimento e networking sui fattori chiave delle tre grandi transizioni, vero motore di questa rivoluzione.
Lo Speciale I-Week fornisce un punto di vista originale sull’impatto che la sicurezza digitale e dell’intelligenza artificiale avranno sulla resilienza di questa evoluzione, con il prezioso contributo di policy makers, esperti, analisti e studiosi.