V&A
Utilizziamo i cookie (o tecnologie analoghe) per personalizzare i contenuti e gli inserti pubblicitari, al fine di fornire funzioni per i social media e analizzare il traffico. Continuando con la navigazione, l'utente dichiara di acconsentire al trattemnto dei dati e accetta di condividere informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri affiliati e partner. È possibile gestire le preferenze in Impostazioni cookie, revocare il consenso in qualsiasi momento oppure approfondire l'argomento qui.
Milano, 17 – 22 Maggio 2021
I-Week, il potere delle informazioni Dai servizi segreti ai segreti della vita
Intelligence Week (I-Week) è un viaggio immersivo di sei giorni nei segreti legati al controllo delle informazioni, per le imprese e per la società, con uno sguardo completo sullo stato dell’arte del settore, sugli scenari e le sfide future, ma anche sulla cultura e la letteratura di genere.
Dagli Stati Uniti alla Cina, fino all’Europa, le attività di intelligence hanno presidiato i domini che erano della ricerca militare e strategica fino ad occupare quelli dell’economia e della finanza.
Così l’attività di intelligence, da riservata e segreta, è emersa come risorsa per la competizione commerciale, produttiva ed economica. Scopi e obbiettivi sono sempre gli stessi: l’informazione è potere al servizio delle decisioni.
Intelligence non è solo cinema e letteratura. Non solo servizi segreti militari, spionaggio e controspionaggio tra Stati. È anche scienza e, sempre di più, tecnologia. Oggi al servizio della dimensione civile e produttiva.
Cyber Security e Protezione dei Dati
La Sicurezza dei dati e delle infrastrutture digitali è la battaglia campale su cui si giocherà il successo della rivoluzione digitale e dell’industria 4.0. Il mondo digitale è un’unica grande agorà politica, economica ed industriale da cui dipenderà il benessere futuro. Perimetro digitale nazionale, sovranità, skills tecnologiche e risorse umane sono l’agenda per competere in questa agorà.
Durante l’I-Week ci confronteremo su tecnologie emergenti, sui rischi, sulle opportunità e sugli sviluppi futuri.
Deep Web
Esiste anche il mondo sommerso dei dati, dove lontano dai motori di ricerca, tutto si scambia e tutto si commercia; dove le cripto valute sono la moneta di scambio e l’anonimato è l’unica religione praticata. E’ il mercato delle informazioni privilegiate e dei segreti, che siano vulnerabilità tecnologiche o informazioni economico finanziarie, il deep web o il dark web che dir si voglia, è il grande Suk dell’informazione.
Durante l’I-Week approfondiremo questo tema e le implicazioni che l’esistenza di un mercato, dove il crimine beneficia dei propri illeciti, ha sull’economia globale e sulla sicurezza delle infrastrutture.
Bio war e Bio intelligence
L’esperienza del Covid, che purtroppo non ci siamo ancora lasciati alle spalle, ci ha insegnato che poter prevedere fenomeni come le pandemie o l’utilizzo di ingegneria genetica per scopi malevoli è un elemento fondamentale per la stessa sopravvivenza del genere umano. C’è una grande lezione da imparare da questo evento catastrofico, compreso come prevenire l’utilizzo delle tecnologie per scopi di bio war.
Durante l’I-Week ascolteremo delle testimonianze utili di chi si è impegnato in prima linea su questo fronte e come ci si sta preparando per prevenire e reagire ad analoghi eventi futuri.
Intelligenza Artificiale e Sistemi Autonomi
Se è vero che le informazioni sono il nuovo petrolio, lo sono per lo sviluppo delle tecnologie e degli algoritmi per l’Intelligenza Artificiale. Computer vision, robotica, machine learning, reti neurali sono gli onnivori dei nostri dati attraverso i quali riescono apparentemente a comprendere e a decidere meglio degli umani.
Durante l’I-Week ci confronteremo sulla velocità di questo cambiamento epocale che sembra lasciare indietro, non solo le riflessioni etiche ma anche quelle sul tipo di futuro che ci attende.
SMART CITIES, IOT e 5G
Come cambierà il mondo densamente popolato di sensori e di oggetti intelligenti che supporteranno l’agricoltura, i sistemi sanitari, la mobilità, la sicurezza? Come contribuirà questa generazione illimitata di dati a migliorare e semplificare la nostra vita, i servizi essenziali e la qualità di merci e prodotti? Saremo in grado di progettare rispettando la privacy di tutti noi e garantire un accesso equo a questa grande opportunità che ci porta la rivoluzione digitale?
Durante l’I-Week incontreremo i leader tecnologici e i policy makers che dovranno guidare questa grande trasformazione.
Neurint e Humint
Le Neuroscienze sono l’ambito scientifico dove si concentrano i maggiori investimenti per il futuro della salute umana ma anche per l’applicabilità a settori quali il marketing, la formazione, l’intelligence e la propaganda politica. L’uomo “potenziato” è un’ipotesi concreta o una minaccia per la società?
Durante l’I-Week faremo un grande giro di orizzonte sulle neuroscienze applicate alla vita, analizzandone le implicazioni etiche e le opportunità reali di migliorare l’uomo nelle sue attività, prolungandone anche la salute mentale.
I-Week è anche un viaggio a tappe nell’universo storico e fantastico dell’acquisizione della conoscenza
I-Week non è solo una opportunità inedita per le Aziende che vogliono arricchire le proprie competenze nei temi chiave della rivoluzione digitale, dell’Intelligenza Artificiale e dei sistemi di creazione della conoscenza, con un focus sulla sicurezza digitale (threat intelligence, intrusion detection, incident management systems e AI).
I-Week è un luogo virtuale che offre l’opportunità di un approfondimento, un confronto e networking, con la possibilità di B2B, B2G e One2Many.
I-Week è anche un viaggio culturale a tappe che grazie ai contributi di scrittori, giornalisti, analisti e studiosi animeranno le sezioni di approfondimento dell’universo storico, immaginifico e suggestivo dello spionaggio e del controspionaggio.
Data
Titolo
Post Date
Ottobre, 2023
Categoria Evento
All
CULTURA E LETTERATURA
I-week
PILLOLE DI SAGGEZZA
PRESENTAZIONE LIBRI
SESSIONI TECNICHE E SEMINARI