V&A

Date

Gen 19 Mer 2022
Expired!

Time

11:30 am - 1:00 pm

Nuove fonti energetiche per rendere stabili e resilienti le economie occidentali

Idrogeno, mini-nucleare, onde. Armonizzare le nuove tecnologie di conservazione, distribuzione e trasporto

È tempo di aprire, senza pregiudizi, un grande dibattito sulle nuove fonti energetiche rinnovabili, come l’idrogeno blu, verde e grigio ma anche sulle più recenti tecnologie nucleari e a fusione.

L’idrogeno è del tutto incolore, dunque il blu, il verde e il grigio vengono utilizzati per definire le modalità con cui lo si estrae dalle molecole: quello blu viene prodotto dal metano, quello verde viene invece prodotto con basse emissioni di CO2, mentre quello grigio è più del 90% dell’idrogeno oggi prodotto.

Queste innovative fonti energetiche, prima di essere applicate e accettate, richiedono una moltitudine di studi e di analisi sulla trasformazione logistica per servire un mercato distribuito, ad esempio del trasporto e della mobilità. In particolar modo, questo vale per l’idrogeno e per le industrie che di esso potrebbero farne una fonte energetica primaria.

Anche se una tecnologia è attualmente disponibile non significa necessariamente che sia attuabile. Questo vale in particolare per l’adozione delle nuove tecnologie del mini nucleare e della fusione.

Ci dovremo interrogare, in primis, sulla possibilità di stabilizzare la domanda di energia attraverso le tecnologie cognitive e le nuove reti distributive e, infine, tramite l’impatto dello storage rispetto alle rinnovabili e il costo ambientale e sociale di queste scelte rispetto all’obiettivo di Net Zero. Per poi finanziare e sviluppare la ricerca sulle nuove tecnologie, quali il nucleare e la fusione, per valutarne l’applicabilità, l’accettabilità, i rischi, i costi e i tempi di implementazione.

Moderatore: Cheo Condina, Giornalista de Il Sole 24 Ore

Keynote SpeakersAlessandro Cattaneo, Deputato FI, già Sindaco di Pavia, Silvia Fregolent, Deputato Italia Viva, Membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Alberto Dell’Acqua, Presidente Italgas, Giulia GranciniProfessoressa di Chimica e Responsabile del Team PVSquared2 dell’Università di Pavia, Marco Ricotti, Professore ordinario di Impianti Nucleari, dip. di Energia Politecnico di Milano, Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia

Vento & Associati

Organizer

Vento & Associati
Email
talk.resilienti@ventoeassociati.it

Zoom Webinar