V&A

Date

Gen 17 Lun 2022
Expired!

Time

6:00 pm - 7:30 pm

Mercato dell’energia tra passato, presente e futuro

Quale il contributo dell’industria energetica alla transizione?

Le aziende Oil & Gas hanno pianificato cospicui investimenti nel settore delle rinnovabili e, contestualmente, disinvestimenti nei settori tradizionali. Queste decisioni rientrano nell’ambito di una politica, molto attuale, di riduzione delle emissioni, rafforzata peraltro dalle scelte di diversi Paesi sulla mobilità sostenibile e sui consumi energetici. L’impegno nell’energia rinnovabile porterà a diversi esiti, che richiederanno necessariamente all’intelligence pubblica e privata una capacità straordinaria per quanto concerne l’analisi dei nuovi scenari, dei rischi e benefici nonché delle opportunità di questa nuova geopolitica della transizione energetica globale.

I maggiori produttori di petrolio e gas naturale verranno condizionati dalla transizione sostenibile e dall’abbandono delle non rinnovabili. L’esito più scontato è un cambiamento netto degli equilibri geopolitici mondiali, che potrebbero al contempo alterare la stabilità politica di numerose nazioni produttrici.

Tuttavia, anche i massicci investimenti – da parte delle grandi corporation Oil & Gas nelle rinnovabili – non sono scevri da fattori di crisi, tra questi: l’accesso e la disponibilità delle materie prime e la rapida crescita di un settore che dovrà fare i conti con una domanda in aumento, causando effetti distorsivi sul mercato. Ciò nondimeno, l’applicazione di tecnologie sostenibili all’avanguardia in fatto di rinnovabili ben si confà a una moltitudine di aree geografiche, in cui il sole o il vento, ad esempio, ne garantiscono un’eccellente redditività ma non ne risolvono il problema della discontinuità.

Infine, non è da sottostimare l’inadeguatezza delle reti odierne di trasporto energetico che non sono ancora in grado di gestire efficientemente i picchi di domanda di energia alle quali le rinnovabili non possono rispondere, presentando caratteristiche di produzione discontinue, differenti dunque da quelle tradizionali.

Moderatore: Maria Latella, Giornalista Sky TG24

Relazione introduttiva: Adolfo Urso, Presidente Copasir

Keynote Speakers: Stefano Besseghini, Presidente ARERA e Vicepresidente Permanente MEDREG, Alberto Pagani, Presidente gruppo PD, Commissione Difesa, Gianni Bardazzi, Group Special Initiatives & Regions Coordination SVP, Russia & Caspian Region VP Tecnimont, Loretana Cortis, Direttore Public Affairs, Sustainability & Communication Saipem, Nicola Lanzetta, Head of Italy Enel Group, Lapo Pistelli, Executive Vice President e Director International Affairs Eni, Patrizia Rutigliano, Executive Vice President Institutional Affairs, ESG, Communication & Marketing di Snam

Vento & Associati

Organizer

Vento & Associati
Email
talk.resilienti@ventoeassociati.it

Zoom Webinar