Date Gen 19 Mer 2022 Expired! Time 10:00 am - 11:30 am La disponibilità e l’accesso all’acqua tra sostenibilità e tensioni geopolitiche Rischi per il binomio sostenibilità ed economia circolare a livello internazionale e domestico Le battaglie, quella per la riduzione delle emissioni ormai diffusa a livello mondiale e quella per la conservazione di un ambiente quanto più vivibile per le future generazioni, rischiano di dare vita a nuovi disequilibri fra Nord e Sud del mondo, per effetto parziale del cambiamento climatico globale. Una delle prime risorse naturali e fondamentali che ne risente è quella idrica. Ciò impatta sulla vita di intere comunità e sulla fondamentale produzione di cibo, generando potenziali conflitti tra Stati. Tra questi, ad esempio, quello provocato dalla diga in Etiopia sul Nilo Blu, il Grand Ethiopian Renaissance Dam che ridurrà la disponibilità dell’acqua del fiume nei Paesi a valle, come il Sudan e l’Egitto. Secondo il World Institute e la sua mappa sul Water Stress l’Italia è posta tra i Paesi a rischio. L’accesso a risorse primarie come l’acqua infatti, così come la relativa disponibilità nonché la qualità della stessa sarà fonte di nuovi fenomeni migratori ambientali, con effetti più o meno visibili sui paesi più ricchi di tale risorsa ed è un punto di crisi anche per le comunità europee del sud Europa. Coniugare politiche di conservazione ambientale e di rinaturalizzazione negli Stati che sono maggiormente colpiti dal cambiamento climatico, richiede che i Paesi del primo mondo contribuiscano con conoscenze e investimenti rivolti all’adeguamento sostenibile ed all’economia circolare dei Paesi del Sud del mondo e, più in dettaglio, quelli del Nord Africa. In questo senso, si rende necessario glocalizzare i modelli di gestione dell’ambiente, dell’aria e dell’acqua tipici dei paesi occidentali, trasferendoli – in termini di know-how – ai paesi che più ne hanno bisogno, a causa del loro sfortunato posizionamento geografico o dei maggiori effetti dei cambiamenti climatici. Moderatore: Salvatore Izzo, Direttore de Il Faro di Roma Keynote Speakers: Laura Galvagni, Vice caposervizio Il Sole 24 Ore, Andrea Manciulli, Responsabile Relazioni Istituzionali Fondazione Leonardo Med-Or e Presidente Europa Atlantica, Alessandro Russo, Presidente CAP Holding, Alberto Massa Saluzzo, Tecnico agronomo del comprensorio Neorurale, Massimo Zaurrini, Direttore Africa e Affari e InfoAfrica Conclusioni: Ernesto Ciorra, Head of Innovability Enel Group Condividi questo evento + Aggiungi a Google Calendar + iCal / Outlook export Organizer Vento & Associati Email talk.resilienti@ventoeassociati.it Zoom Webinar