V&A

Date

Gen 18 Mar 2022
Expired!

Time

5:00 pm - 6:30 pm

Smart Communities e Cyber security

Possono le tecnologie di AI rispondere ai nuovi bisogni di sicurezza delle reti energetiche e guidarne la sostenibilità?

La distribuzione delle architetture digitali distribuite al servizio dell’offerta energetica porrà nuove e significative sfide alla sicurezza digitale.

Tali architetture integreranno i vecchi sistemi di controllo con i nuovi (IoT, cloud..), generando una complessità per la gestione e richiedendo nuovi approcci e soluzioni. È richiesto un adeguamento dei modelli di sicurezza, secondo una logica di security agent distribuiti, moltiplicando i punti di analisi e la capacità di coordinare una notevole produzione di informazioni provenienti dalla rete distribuita, dai presidi di sicurezza puntando all’automazione dei controlli.

L’attuale modello di sicurezza digitale, per stare al passo dei nuovi bisogni, deve contare sulle possibilità di analisi dati, anche ibridi, di reti neurali e dei moderni algoritmi di machine learning, così da permettere una crescita delle reti energetiche distribuite, del controllo delle stesse e dell’implementazione di un modello altrettanto distribuito di sicurezza digitale, che sia valido sia per la parte dell’IoT sia per quella della sensoristica diffusa nel territorio. Le nuove minacce, come il ransomware, che possono generare la discontinuità del servizio, potrebbero giovarsi della moltiplicazione dei punti di ingresso e degli attori che opereranno su queste reti distribuite. Qualsiasi nuova soluzione dovrà tener conto delle due risorse chiave, il tempo e l’attenzione, sovrastimolate da una crescente produzione di dati provenienti dai sistemi di controllo.

E’ una contesa decisiva su scala globale quella della ricerca e sviluppo di moderne metodologie che garantiscano la sicurezza delle applicazioni e dell’utilizzo dell’AI, in particolare se tali processi riguardano le reti energetiche, con lo scopo di garantirne la continuità e l’accessibilità a tutti gli attori economici e sociali. L’Italia dovrà perseguire una sovranità tecnologica su questa competizione.

Moderatore: Gabriele Carrer, Autore de Formiche

Keynote Speakers: Sara Moretto, Deputata Italia Viva, Matteo Bonelli, Partner BonelliErede, Corrado Broli, Country Manager Darktrace Italia, Pierluigi Paganini, CEO Cybhorus, Membro Ad-Hoc Working Group Cyber Threat Landscapes – ENISA (European Union Agency for Network and Information Security, Giuliano Tavaroli, Senior Advisor SRC, Marco Tulliani, Group Chief Security Officer Engineering

Vento & Associati

Organizer

Vento & Associati
Email
talk.resilienti@ventoeassociati.it

Zoom Webinar